
Valutazione Proposte Bando Agrisolare 2023
Assegnazione del Codice Identificativo
A ogni Proposta inoltrata correttamente attraverso il Portale viene attribuito un codice identificativo alfanumerico specifico, designato come AGRS1XXXXXXXX. Questo codice sarà il riferimento utilizzato dal GSE per tutte le attività legate alla concessione del contributo.
Ma se la domanda del bando viene accettata quando posso iniziare i lavori. Scopri di più: Avvio e Termine lavori Agrisolare 2023
Criteri di Valutazione delle Proposte
Le proposte presentate saranno esaminate dal GSE mediante un sistema a sportello. Questo sistema selezionerà le proposte basandosi sull’ordine cronologico di invio, e valutandole in base ai requisiti – sia soggettivi che oggettivi – delineati dal Decreto. Tali criteri terranno conto anche delle risorse finanziarie assegnate a ciascuna categoria di aziende elencate nelle quattro tabelle dell’Allegato A al Decreto.
Hai dei dubbi sul bando agrisolare? Vuoi saperne di più? Leggi l’articolo: il bando Agrisolare conviene ?
Procedure e Criteri di Valutazione del GSE
Il GSE inizia il processo di valutazione seguendo le direttive e i criteri del presente Regolamento. Gli obiettivi principali sono:
- Assicurarsi che i dati siano stati caricati correttamente sul Portale.
- Verificare la completezza dei documenti necessari per valutare la Proposta.
- Analizzare la documentazione presentata, conformemente alla normativa in vigore al momento dell’invio e alle disposizioni del Decreto.
- Confermare la coerenza tra le informazioni fornite e quanto effettivamente indicato nella documentazione annessa.
- Controllare il rispetto dei requisiti previsti dal Decreto per il Soggetto Beneficiario.
Ma le serre e i vivai sono compresi nel bando agrisolare? Certamente. Scopri di più: Serre Agrisolare 2023
Comunicazione dell’Esito della Valutazione
Al termine del processo di valutazione, il GSE, rilascerà una comunicazione ufficiale sul risultato dell’analisi al Soggetto Beneficiario. Nel caso in cui la valutazione si conclude positivamente, il documento di accettazione (Atto di concessione) specificherà il contributo effettivamente dovuto. Se, invece, l’analisi rileva una non conformità ai requisiti (sia oggettivi che soggettivi) stabiliti dal Decreto, il documento di esclusione chiarirà le ragioni del rifiuto della Proposta.
Vuoi partecipare al bando ma non sai quali documenti ci vogliono, che percentuale di contributi puoi ottenere? Per saperne di più: Come Partecipare al Bando Parco Agrisolare 2023
Noi di Agrisolare 2023 siamo a tua disposizione per fornirti indicazioni sulla documentazione necessaria per partecipare al bando e, inoltre, possiamo assisterti nella presentazione della domanda.
Non esitare a rivolgerti a noi per maggiori informazioni. Puoi contattarci telefonando al numero 351.5426417 o inviando una mail a info@agrisolare2023.it. La nostra squadra di esperti è pronta ad assisterti, guidandoti in ogni passaggio. Puoi anche inoltrare la tua richiesta riempendo il modulo sotto.
Guarda il video di presentazione
Contributi anche per rimozione eternit e rifacimento tetto
Codici ateco bando agrisolare 2023
Bando Agrisolare 2023 invio domande dal 12 settembre
Per maggiori informazioni visitare il sito ufficiale del GSE (Gestore Servizi Elettrici) a questo link
Bando Agrisolare 2023
Come Partecipare al bando agrisolare 2023
Vuoi ottenere i contributi a fondo perduto, ma non sai come fare, quali documenti sono necessari, o le tempistiche?
Inserisci sotto i tuoi dati e ti daremo le informazioni per poter partecipare al bando con successo.