Risorse Agrisolare 2023
Le risorse disponibili per il bando Parco Agrisolare 2023, variano notevolmente in base a diversi fattori, primi tra tutti il tipo di impresa agricola e le dimensioni dell’impianto. Infatti, il contributo massimo ottenibile, ovvero l’80% di finanziamento a fondo perduto, è destinato a quelle imprese che dimensionano e installano correttamente l’impianto in relazione ai propri consumi elettrici e termici. Questo approccio ha l’obiettivo di favorire la realizzazione di impianti destinati all’autoconsumo.
1. Imprese della produzione agricola
Risorse
- Con limite di autoconsumo (sarebbe a dire che le dimensioni massime dell’impianto fotovoltaico che è possibile installare è proporzionato ai consumi energetici: quelli elettrici più quelli termici)
- Contributo dell’80% sui costi ammissibili
- Autoconsumo condiviso
- Eventuali ulteriori risorse precedentemente assegnate con decreto del 21 dicembre 2022 o con decreto del 30 marzo 2023 che si rendano di nuovo disponibili per effetto di rinunce e/o revoche saranno destinate a queste imprese
693 milioni
- Senza limite di autoconsumo
- Contributo del 30% con maggiorazioni sui costi ammissibili
75 milioni
2. Imprese della trasformazione agricolo in agricolo
Risorse
- Senza limite di autoconsumo
- Contributo fino all’80% dei costi ammissibili del 30% con mggiorazioni sui costi ammissibili per fasce di potenza
- 60- 200 kWp: 80%
- 200 – 500 kWp 65 %
- 500 – 1000 kWp 50%
150 milioni
3. Imprese della trasformazione agricolo in non agricolo
Risorse
- Senza limite di autoconsumo
- Contributo del 30% con maggiorazioni sui costi ammissibili
75 milioni
Bando agrisolare
Scarica il pdf
Testo integrale Ministero dell’Agricoltura
Bando Agrisolare 2023
Come Partecipare al bando agrisolare 2023
Vuoi ottenere i contributi a fondo perduto, ma non sai come fare, quali documenti sono necessari, o le tempistiche?
Inserisci sotto i tuoi dati e ti daremo le informazioni per poter partecipare al bando con successo.