Agrisolare verde

Parco Agrisolare PNRR Bando 2023

Accertamento dell’accatastamento D10

Parco Agrisolare PNRR Bando 2023 specifica che l’immobile su cui viene installato l’impianto deve essere accatastato D10. Questo dettaglio non va trascurato e deve essere verificato in anticipo, poiché non è scontato che l’accatastamento sia stato effettuato correttamente in passato. Se l’immobile risulta accatastato diversamente, è possibile procedere a una modifica oppure aggiungere una clausola di ruralità fiscale, dichiarando che l’immobile ha connotazioni fiscali rurali.

Al via il nuovo bando agrisolare 2023. Scopri di più: Bando Agrisolare 2023 Invio Domande dal 12 Settembre

Tempistica e Disponibilità delle Risorse del Bando

Il bando funziona secondo una modalità a sportello, il che significa che l’accesso alle risorse è limitato. Considerando che il contributo è ora dell’80%, si prevede che le risorse possano esaurirsi rapidamente. Durante l’ultimo bando, le domande sono state accettate per circa 30 giorni; questa volta, il bando potrebbe chiudere dopo solo 5-6 giorni.

Il testo integrale pubblicato sul sito del Ministero dell’Agricoltura: Bando Agrisolare 2023 pdf

Installazione su Superfici Esistenti

Il bando prevede che gli impianti fotovoltaici possano essere installati solo su superfici esistenti. Pertanto, se l’azienda prevede di costruire una nuova struttura, come un’avanserra in un vivaio, deve iniziare subito la progettazione e la costruzione della struttura, che deve essere accatastata e pronta al momento della domanda.

Guarda il video 

Ma le serre e i vivai sono compresi nel bando agrisolare? Certamente. Scopri di più: Serre Agrisolare 2023

Parco Agrisolare PNRR Bando 2023

bando agrisolare

Progettazione e Installazione degli Impianti

L’orientamento e l’inclinazione degli impianti fotovoltaici sono aspetti fondamentali da considerare. Mentre l’esposizione può variare, è importante che l’inclinazione sia bassa. Ad esempio, per una copertura esposta a nord, si consiglia una inclinazione di 3-4°, mentre per una esposta a sud, si può optare per una inclinazione leggermente maggiore, ma sempre contenuta tra i 10 e i 15°.

Dimensionamento degli impianti 

Vuoi partecipare al bando ma non sai quali documenti ci vogliono, che percentuale di contributi puoi ottenere? Per saperne di più: Come Partecipare al Bando Parco Agrisolare 2023

Approvazione e Finanziamento per Rimozione dell’Amianto e Coibentazione

Il bando offre un contributo fino a 700 euro per kW per la rimozione dell’amianto e il rifacimento delle coperture, oltre che per la coibentazione delle strutture. Tuttavia, queste operazioni devono rispondere a una necessità aziendale reale, come la conservazione di semi o altri prodotti in un silo o il riparo degli animali in una stalla. In ogni caso, l’approvazione di un tecnico o di un agronomo è necessaria.

Le domande per accedere ai contributi a fondo perduto vanno presentate esclusivamente tramite il portale del GSE il Gestore dei Servizi Elettrici. Scopri di più: GSE Agrisolare

Possibilità di Modifiche Post-Domanda

Nel caso in cui ci siano limiti temporali o logisticamente complessi per la realizzazione di certe strutture, come le pensiline, è possibile dichiarare inizialmente l’intenzione di installare l’impianto su una superficie esistente. Successivamente, è permesso presentare una variante del progetto. Ad esempio, se inizialmente si dichiara di voler installare l’impianto su un edificio esistente, ma poi si decide di costruire una pensilina o un’avanserra, la modifica sarà accettata, a patto che la struttura aggiuntiva sia all’interno della stessa azienda e della stessa particella catastale.

Parco Agrisolare PNRR Bando 2023

Ampliamento del Bando alla Rimozione dell’Amianto e Rifacimento delle Coperture

Parco Agrisolare PNRR Bando 2023 consente anche la rimozione dell’amianto e il rifacimento delle coperture degli edifici. Il contributo per queste attività può arrivare fino a 700 euro per kW. Vale la pena notare che la coibentazione delle coperture è anch’essa finanziabile, ma in questo caso, è necessaria l’asseverazione di un tecnico. Questo intervento, tuttavia, non può essere effettuato a capriccio; deve rispondere a una necessità reale dell’azienda.

 

Il bando offre contributi anche per il rifacimento dei tetti e la rimozione dell’amianto. Scopri di più:  Agrisolare Rimozione Amianto Isolamento Areazione Tetto

Valutazione dell’Esigenza di Coibentazione

L’azienda non può semplicemente decidere di rifare la copertura e sfruttare il bando per ottenere il finanziamento. Ci deve essere una necessità tangibile. Ad esempio, se l’azienda dispone di un silos per la conservazione di semi, frutta, derrate alimentari, concimi, ecc. e ha bisogno di mantenere un determinato tasso di umidità, allora ha bisogno di coibentazione. Lo stesso vale se l’azienda dispone di stalle per il riparo degli animali. Queste esigenze aziendali devono essere asseverate da un agronomo.

Riassumendo, Parco Agrisolare PNRR Bando 2023 offre molte opportunità per gli imprenditori agricoli, ma richiede anche una preparazione e una pianificazione accurata. E’ fondamentale familiarizzare con i dettagli del bando e preparare in anticipo tutte le strutture e la documentazione necessarie.

E’ importante sottolineare che il bando ufficialmente uscirà entro giugno 2023. Per maggiori informazioni consultare qui il sito del GSE (Gestore Servizi Energetici).

Il bando agrisolare prevede varie percentuali di contributi a fondo perduto dal 30 fino all’80% per saperne di più: Contributi Fondo Perduto Agricoltura 2023

Noi di Agrisolare 2023 siamo a tua disposizione per fornirti indicazioni sulla documentazione necessaria per partecipare al bando e, inoltre, possiamo assisterti nella presentazione della domanda.

Non esitare a rivolgerti a noi per maggiori informazioni. Puoi contattarci telefonando al numero 351.5426417 o inviando una mail a info@agrisolare2023.it. La nostra squadra di esperti è pronta ad assisterti, guidandoti in ogni passaggio. Puoi anche inoltrare la tua richiesta riempendo il modulo sotto.

Bando Agrisolare 2023

Come Partecipare al bando agrisolare 2023

Vuoi ottenere i contributi a fondo perduto, ma non sai come fare, quali documenti sono necessari, o le tempistiche?
Inserisci sotto i tuoi dati e ti daremo le informazioni per poter partecipare al bando con successo.