
Parco Agrisolare 2023 Requisiti
Alcune domande e risposte poste dagli utenti al GSE per chiarire dei dubbi ricorrenti sul bando parco agrisolare 2023
- Requisiti dell’impianto fotovoltaico
1.1. Caratteristiche dell’Impianto
- L’impianto deve essere di nuova costruzione.
- La potenza di picco complessiva deve essere tra 6 kWp e 1000 kWp.
- La potenza è determinata dalle singole potenze nominali dei moduli in Condizioni di Prova Standard (STC).
- La potenza deve essere registrata sul sistema Gaudì di Terna.
1.2. Potenziamenti e Nuovi Progetti
- In caso di potenziamento di un impianto esistente, il contributo è basato sui costi della nuova sezione.
- Progetti di impianti di potenza nominale superiore a 1000 kWp non sono ammissibili, anche se divisi in sezioni.
1.3. Imprese Agricole
- Solo gli impianti in regime di cessione parziale/autoconsumo sono ammissibili per le imprese agricole.
- I componenti principali dell’impianto devono essere nuovi e inediti.
1.4. Moduli Fotovoltaici
- Devono aderire al D.lgs. 49/2014 in materia di fine vita.
1.5. Realizzazione e Conclusione dei Lavori
- I lavori devono iniziare dopo l’invio della proposta.
- I lavori sono considerati conclusi quando:
- Tutti i componenti sono installati e collegati.
- L’impianto è operativo e collegato al sistema elettrico nazionale.
Il nuovo bando agrisolare offre un’opportunità unica per le aziende agricole di innovare e risparmiare sui costi energetici, un’occasione da prendere al volo: Investimento agrisolare 2023
- Requisiti dei Fabbricati
2.1. Posizione dell’Impianto
- L’impianto deve essere installato su coperture di fabbricati legati all’attività agricola.
- Il fabbricato deve essere del Soggetto Beneficiario e regolarmente accatastato.
2.2. Ruralità Fiscale
- Il fabbricato deve avere l’annotazione di riconoscimento della ruralità fiscale, tranne se ha la categoria catastale D/10.
2.3. Installazione su Serre
- L’installazione su serre è permessa se sono strumentali all’attività agricola del Beneficiario.
- La strumentalità deve essere documentata.
2.4. Altri Fabbricati
- Si possono installare impianti su fabbricati con categorie catastali diverse da D/10 o senza riconoscimento della ruralità fiscale, ma devono essere strumentali all’attività del Beneficiario.
La guida completa del nuovo bando Agrisolare
- Proposte e Strumentalità dei fabbricati
- Ogni proposta deve riferirsi ad un solo impianto fotovoltaico in un’unità produttiva specifica.
Strumentalità dei Fabbricati e Documentazione Necessaria
Per i fabbricati classificati in categorie catastali differenti dalla D/10 o che non presentano l’annotazione di riconoscimento della ruralità fiscale:
- La loro effettiva funzionalità all’attività del Soggetto Beneficiario, indicato dal codice ATECO dominante, deve essere chiaramente dimostrata.
- Tale dimostrazione può avvenire attraverso adeguati documenti comprovanti o mediante una relazione tecnica dettagliata.
Hai dei dubbi sul bando agrisolare? Vuoi saperne di più? Leggi l’articolo: il bando Agrisolare conviene ?
Affidati ad Agrisolare 2023: ci occupiamo di tutto, dalla documentazione all’installazione chiavi in mano dell’impianto fotovoltaico, delle batterie, delle colonnine di ricarica elettriche. E se hai bisogno di finanziamento? Abbiamo la soluzione!
Per info dettagliate, chiama 351.5426417 o scrivi a info@agrisolare2023.it. Risparmia sui costi energetici con il fotovoltaico!
Lo scopo del bando è quello di sostenere il fabbisogno energetico dell’azienda, per questo motivo i contributi più alti (80%) vengono riservati alle aziende che installano impianti proporzionati ai consumi. Scopri di più sull’autoconsumo: Agrisolare 2023 fondo perduto per autoconsumo
IMPORTANTE: il bando si aprirà il 12 settembre e la scadenza è fissata per il 12 ottobre. Tuttavia, a causa dell’alta richiesta, i fondi potrebbero esaurirsi in pochissimi giorni. L’urgenza è reale! Per massimizzare le tue possibilità di ottenere i contributi, ti consigliamo di agire rapidamente e di contattarci senza indugi
Guarda il video di presentazione
Contributi anche per rimozione eternit e rifacimento tetto
Codici ateco bando agrisolare 2023
Bando Agrisolare 2023 invio domande dal 12 settembre
Per maggiori informazioni visitare il sito ufficiale del GSE (Gestore Servizi Elettrici) a questo link
Bando Agrisolare 2023
Come Partecipare al bando agrisolare 2023
Vuoi ottenere i contributi a fondo perduto, ma non sai come fare, quali documenti sono necessari, o le tempistiche?
Inserisci sotto i tuoi dati e ti daremo le informazioni per poter partecipare al bando con successo.
Regolamento Operativo
scarica il PDF
Elenco dei codici ATECO che rientrano nel Parco Agrisolare 2023