Agrisolare verde

Parco Agrisolare 2023 Fotovoltaico

Parco Agrisolare 2023 Fotovoltaico

Parco Agrisolare 2023 Fotovoltaico

Per le aziende agricole che desiderano beneficiare dei contributi del bando, è fondamentale dimensionare correttamente l’impianto fotovoltaico. Questo processo richiede un’attenta valutazione dei consumi dell’azienda, non solo per ottenere il massimo rendimento, ma anche per rispettare i requisiti del bando e ottenere il contributo previsto dell’80%.

 

Lo scopo del bando è quello di sostenere il fabbisogno energetico dell’azienda, per questo motivo i contributi più alti (80%) vengono riservati alle aziende che installano impianti proporzionati ai consumi. Scopri di più sull’autoconsumo: Agrisolare 2023 fondo perduto per autoconsumo

Analisi dei consumi per il corretto dimensionamento dell’impianto

Per ottenere un dimensionamento preciso e aderente ai requisiti del bando, è necessario esaminare le bollette dei consumi elettrici dell’azienda. Il bando permette di considerare l’anno con i consumi più alti degli ultimi cinque anni, garantendo la possibilità di installare il più grande impianto possibile.

Per calcolare il fabbisogno energetico dell’azienda e di conseguenza installare un impianto correttamente dimensionato, il bando prevede di conteggiare i consumi elettrici più quelli termici. Scopri di più: Parco agrisolare 2023 fotovoltaico

Da consumi termici a consumi elettrici

Il processo di dimensionamento può includere la conversione dei consumi termici in consumi elettrici. Questa operazione non implica necessariamente la sostituzione immediata del generatore termico con pompe di calore o una caldaia elettrica; si può programmare una transizione verso l’elettrico nel corso dei prossimi anni.

tabella conversione consumi termici

Scopri le caratteristiche del bando: Parco agrisolare pnrr bando 2023

Novità del bando: maggiore flessibilità nel dimensionamento

Un cambiamento significativo nel bando riguarda il limite del dimensionamento dell’impianto. Non è più vincolato al doppio dei consumi elettrici, offrendo una maggiore flessibilità e potenza nella progettazione dell’impianto fotovoltaico. 

Il bando agrisolare prevede varie percentuali di contributi a fondo perduto dal 30 fino all’80% per saperne di più: Contributi Fondo Perduto Agricoltura 2023

Contributo a fondo perduto: un vantaggio del 80%

Il bando prevede un contributo a fondo perduto dell’80% per gli impianti fotovoltaici correttamente dimensionati in base ai consumi dell’azienda. Questo contributo riguarda gli impianti destinati all’autoconsumo, ovvero quei sistemi che coprono interamente i consumi energetici dell’azienda con la produzione propria.

Guarda il video di presentazione 

Vuoi partecipare al bando ma non sai quali documenti ci vogliono, che percentuale di contributi puoi ottenere? Per saperne di più: Come Partecipare al Bando Parco Agrisolare 2023

Vendita di energia non autoconsumata

È possibile vendere l’energia prodotta e non autoconsumata, rispettando i limiti dell’autoconsumo. Questa energia è venduta attraverso il meccanismo del ritiro dedicato, con un prezzo che varia quotidianamente e può essere controllato sul sito del Gestore del Mercato Elettrico. Vendita Energia prodotta e non autoconsumata

L’energia che non viene consumata dall’azienda, viene immessa in rete e venduta. Scopri di più: Agrisolare 2023 vendita energia

Implicazioni del sovradimensionamento dell’impianto

Se un impianto risulta sovradimensionato, il contributo a fondo perduto scende dal 80% al 30%. Tuttavia, se l’azienda agricola si fa promotrice di una comunità energetica, può sovradimensionare l’impianto, generando un incentivo di 12 centesimi a kWh.

Il nuovo bando agrisolare offre un’opportunità unica per le aziende agricole di innovare e risparmiare sui costi energetici, un’occasione da prendere al volo: Investimento agrisolare 2023

Un’opportunità unica per le aziende agricole

L’attuale Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) offre un’occasione unica per le aziende agricole. Questi fondi, resi disponibili a seguito della crisi del COVID-19, non saranno riproposti in futuro, rendendo questa un’opportunità unica. È quindi fondamentale che le aziende agricole non perdano questa occasione per innovare e migliorare la propria efficienza energetica per gli anni a venire.

agrisolare 2023

Aumento della capacità e contributi per le connessioni

Alcuni allevatori potrebbero voler aumentare la capacità del loro impianto oltre la capacità attuale. Per esempio, un allevatore che dispone di un contatore da 20kW potrebbe voler installare un impianto da 100kwp, questo renderebbe necessario adeguare il proprio contatore a 100kW. In questi casi, i costi per fare questo adeguamento  possono essere significativi, ma anche in questo caso è previsto un contributo del 80% sul costo totale.

Il testo integrale pubblicato sul sito del Ministero dell’Agricoltura: Bando Agrisolare 2023 pdf

Creazione di una comunità energetica

In alcuni casi, può essere vantaggioso per un’azienda agricola valutare la possibilità di creare una comunità energetica. Il bando infatti finanzia anche gli oneri di connessione per le comunità energetiche, permettendo all’azienda agricola di sovradimensionare l’impianto e distribuire l’energia elettrica prodotta ai membri della comunità che rientrano nella medesima cabina primaria. Questo potrebbe rappresentare un’ulteriore opportunità di risparmio ed efficienza energetica.

In conclusione, il corretto dimensionamento dell’impianto fotovoltaico rappresenta una condizione fondamentale per accedere ai contributi previsti dal bando e, al tempo stesso, una significativa opportunità di risparmio ed efficienza energetica per le aziende agricole.

E’ importante sottolineare che il bando ufficialmente uscirà entro giugno 2023. Per maggiori informazioni consultare qui il sito del GSE (Gestore Servizi Energetici

Quali attività sono ammesse nel bando? Scopri di più:  Codici Ateco Bando Agrisolare 2023

Noi di Agrisolare 2023 siamo a tua disposizione per fornirti indicazioni sulla documentazione necessaria per partecipare al bando e, inoltre, possiamo assisterti nella presentazione della domanda.

Non esitare a rivolgerti a noi per maggiori informazioni. Puoi contattarci telefonando al numero 351.5426417 o inviando una mail a info@agrisolare2023.it. La nostra squadra di esperti è pronta ad assisterti, guidandoti in ogni passaggio. Puoi anche inoltrare la tua richiesta riempendo il modulo sotto.

Bando Agrisolare 2023

Come Partecipare al bando agrisolare 2023

Vuoi ottenere i contributi a fondo perduto, ma non sai come fare, quali documenti sono necessari, o le tempistiche?
Inserisci sotto i tuoi dati e ti daremo le informazioni per poter partecipare al bando con successo.