
Bando Agrisolare pensione integrativa
L’agrisolare può rappresentare anche un’opportunità di pensione integrativa per gli agricoltori
L’agricoltura è una professione antica che continua a evolversi con il passare del tempo. Ora, grazie al bando agrisolare, molti agricoltori possono vedere un ulteriore sviluppo per il futuro – una pensione integrativa.
La guida completa del nuovo bando Agrisolare
Cos’è il bando agrisolare?
Il bando agrisolare rappresenta un’opportunità unica per gli agricoltori di ricevere contributi economici per l’installazione di impianti solari. Basandosi sull’autoconsumo, l’agricoltore può ottenere contributi fino all’80% per un impianto adeguatamente dimensionato in base ai propri consumi.
PensilAuto offre soluzioni di copertura su misura per una vasta gamma di veicoli, compresi auto, camper, camion, autobus e moto. Scopri le migliori coperture antigrandine e soluzioni di protezione per i tuoi veicoli su PensilAuto.it. Garantisci la massima sicurezza e protezione per il tuo patrimonio automobilistico con le nostre coperture di alta qualità. Visita il sito ora! Coperture Auto: Pensiline, Gazebo, Tettoie, Capannoni
Tuttavia, c’è un altro aspetto intrigante del bando.
Gli agricoltori che possiedono ampie superfici di tetto, preferibilmente ben esposti al sole, possono approfittare di una seconda opportunità.
Essi possono installare impianti solari senza il vincolo dell’autoconsumo. In questo scenario, la dimensione dell’impianto dipenderà esclusivamente dalla superficie del tetto disponibile.
Sebbene il contributo in questo caso sia ridotto al 50%, la capacità installata potrebbe essere significativamente maggiore, rendendo l’investimento ancor più redditizio a lungo termine.
L’energia che non viene consumata dall’azienda, viene immessa in rete e venduta. Scopri di più: Agrisolare 2023 vendita energia
Un esempio pratico
Consideriamo l’installazione di un impianto da 40 kWp, per il quale bastano circa 200 mq di tetto:
Costo dell’impianto: 40 kWp = €51,200 circa
Contributo fondo perduto (50%): €25,600
Spesa effettiva: €25,600
Energia prodotta all’anno (Toscana): ~53,000 kWh
Autoconsumo 40% (risparmio in bolletta) = (53.000×40%) x € 0,20 = € 2.544/annuo
Energia venduta alla rete: (53,000 kWh x 60%) x €0,10 = €3.180/anno
Totale Risparmio + vendita = 3.180+2.544= € 5.724 /annuo
Rientro dell’investimento: €25,600/ €5,724 = circa 4 anni e 4 mesi
Risparmio + vendita energia su 25 anni (vita media dell’impianto): 25 x €5,740 = €132,500
Rendimento annuo per i primi 5 anni (5.740/25.600) x100 : = 22% circa
A partire dal quinto anno, l’agricoltore beneficia pienamente di un rendimento annuo di circa €5.740, traducendosi in un guadagno mensile di circa €480. Questa somma può fungere da complemento pensionistico. E con le aspettative di un incremento dei costi energetici nel futuro, questo importo ha potenziale per crescere ulteriormente.
Chi può ricevere i contributi a fondo perduto? Scopri di più: Beneficiari bando agrisolare 2023
il bando agrisolare non solo rappresenta un’opportunità di diversificazione per gli agricoltori, ma può effettivamente fungere da pensione integrativa per un periodo di circa 20 anni. Un’opportunità da non perdere.
Contattaci:
- Desideri ulteriori informazioni o una stima dell’investimento e dei possibili contributi? Compila il form sottostante. Risponderemo gratuitamente e senza alcun impegno da parte tua.
.
Bando Agrisolare 2023
Come Partecipare al bando agrisolare 2023
Vuoi ottenere i contributi a fondo perduto, ma non sai come fare, quali documenti sono necessari, o le tempistiche?
Inserisci sotto i tuoi dati e ti daremo le informazioni per poter partecipare al bando con successo.
Guarda il video di presentazione
Contributi anche per rimozione eternit e rifacimento tetto
Codici ateco bando agrisolare 2023
Bando Agrisolare 2023 invio domande dal 12 settembre
Per maggiori informazioni visitare il sito ufficiale del GSE (Gestore Servizi Elettrici) a questo link
Regolamento Operativo
scarica il PDF
Elenco dei codici ATECO che rientrano nel Parco Agrisolare 2023