
Bando Agrisolare Documenti Tecnici
Immobili accatastati D10 , ruralità fiscale o strumentali all’attività
E’ necessario rivolgersi al proprio geometra per assicurarsi che la documentazione relativa agli immobili oggetto della richiesta, sia conforme a quanto richiesto nel bando agrisolare
Per qualificarsi per il bando Agrisolare, l’impianto fotovoltaico deve essere installato sulle coperture di fabbricati esistenti che sono essenziali per l’attività agricola. Questi includono edifici destinati all’ospitalità agrituristica, purché siano nella disponibilità del Soggetto Beneficiario e regolarmente accatastati alla data di invio della proposta.
Immobili di Categoria Catastale D10 o Riconoscimento della Ruralità Fiscale
Gli edifici di categoria catastale D10 non richiedono il riconoscimento della ruralità fiscale.
Hai dei dubbi sul bando agrisolare? Vuoi saperne di più? Leggi l’articolo: il bando Agrisolare conviene ?
Installazione su Serre e Altri Fabbricati
Condizioni per le Serre
L’installazione di impianti fotovoltaici è consentita su serre esistenti, a condizione che siano strumentali all’attività agricola del Soggetto Beneficiario e non necessitino di accatastamento secondo le leggi vigenti. La strumentalità del fabbricato o della serra deve essere confermata attraverso documentazione appropriata o una relazione tecnica descrittiva.
Ma le serre e i vivai sono compresi nel bando agrisolare? Certamente. Scopri di più: Serre Agrisolare 2023
Fabbricati Strumentali All’Attività
È possibile installare il sistema anche su fabbricati di categorie catastali diverse da D10 o senza il riconoscimento della ruralità fiscale, purché siano strumentali all’attività del Soggetto Beneficiario. Per confermare la strumentalità di tali edifici, è necessario presentare documentazione appropriata o una relazione tecnica descrittiva.
A quanto possano ammontare i contributi? Scopri di più: Contributi Fondo Perduto 80%
Il Soggetto Beneficiario è tenuto a inviare la seguente documentazione:
- Relazione tecnica descrittiva del progetto timbrata e firmata da un professionista abilitato.
- Visura catastale degli immobili interessati,
- Planimetria dettagliata,
- Dossier fotografico pre-intervento con almeno cinque foto che mostrano lo stato attuale del sito.
Al via il nuovo bando agrisolare 2023. Scopri di più: Bando Agrisolare 2023 Invio Domande dal 12 Settembre
Documentazione Accessoria per Interventi complementari
Nel caso in cui il Soggetto Beneficiario intenda richiedere un contributo per un progetto che prevede anche interventi complementari (come la rimozione dell’amianto, il rifacimento e l’isolamento del tetto, e l’installazione di un sistema di areazione), è necessario fornire ulteriori documenti. Questi includono un dossier fotografico dettagliato, una relazione tecnica descrittiva dell’impianto fotovoltaico e dell’intervento complementare, un elaborato planimetrico dettagliato, e un’Attestazione di Prestazione Energetica (APE) ante operam.
Requisiti per la Rimozione dell’Amianto
Per progetti che includono la rimozione dell’amianto, è necessario fornire un dossier fotografico dettagliato della copertura in amianto ante operam.
Il bando offre contributi anche per il rifacimento dei tetti e la rimozione dell’amianto. Scopri di più: Agrisolare Rimozione Amianto Isolamento Areazione Tetto
Requisiti per gli Interventi di Isolamento e Aerazione
Per gli interventi di isolamento termico e/o areazione, è necessario presentare un dossier fotografico della copertura esistente e un’APE ante operam, se applicabile. In caso contrario, una relazione tecnica firmata e asseverata dal professionista abilitato sarà sufficiente.
Noi di Agrisolare 2023 siamo a tua disposizione per fornirti indicazioni sulla documentazione necessaria per partecipare al bando e, inoltre, possiamo assisterti nella presentazione della domanda.
Non esitare a rivolgerti a noi per maggiori informazioni. Puoi contattarci telefonando al numero 351.5426417 o inviando una mail a info@agrisolare2023.it. La nostra squadra di esperti è pronta ad assisterti, guidandoti in ogni passaggio. Puoi anche inoltrare la tua richiesta riempendo il modulo sotto.
Quali attività sono ammesse nel bando? Scopri di più: Codici Ateco Bando Agrisolare 2023
Guarda il video di presentazione
Contributi anche per rimozione eternit e rifacimento tetto
Bando Agrisolare 2023 invio domande dal 12 settembre
Per maggiori informazioni visitare il sito ufficiale del GSE (Gestore Servizi Elettrici) a questo link
Bando Agrisolare 2023
Come Partecipare al bando agrisolare 2023
Vuoi ottenere i contributi a fondo perduto, ma non sai come fare, quali documenti sono necessari, o le tempistiche?
Inserisci sotto i tuoi dati e ti daremo le informazioni per poter partecipare al bando con successo.