Bando agrisolare conviene?
L’opportunità imperdibile del bando agrisolare per le aziende agricole
Le aziende agricole hanno un’occasione unica di innovare e risparmiare sui consumi energetici, creando un vantaggio competitivo significativo.
Abbattendo i costi operativi, non solo è possibile implementare strategie più efficienti, ma si promuove anche una sostenibilità maggiore dei prezzi. Questo permette alle aziende di posizionarsi come “green”, una mossa strategica che potenzia la loro immagine.
La guida completa del nuovo bando Agrisolare
Il bando agrisolare, che prevede contributi a fondo perduto fino all’80%, rappresenta un’opportunità senza precedenti. Vediamolo con un esempio concreto:
Caso studio:
Supponiamo un’azienda con un consumo energetico annuo di 100.000 Kw, e una spesa annua di 20.000 euro. Considerando questi consumi e rispettando le direttive del bando, dimensionando correttamente l’impianto fotovoltaico in base ai consumi dell’azienda, dovrebbe essere installato un impianto fotovoltaico di circa 90 Kwp (al centro e al sud Italia sarebbe sufficienti anche 80kw o meno) Ipotizziamo anche di installare una batteria di accumulo di 50kw per aumentare la percentuale di energia autoconsumata, il costo totale dell’investimento sarebbe (le cifre riportate sono a titolo di esempio, per un calcolo preciso e personalizzato potete contattarci gratuitamente):
- Impianto da 90 kw: € 117.000 (1.300€ per kw)
- Batteria da 50kw: € 40.000
- Totale: € 157.000
Con il contributo a fondo perduto dell’80%, all’azienda verrebbero rimborsati circa € 125.600, portando la spesa reale a soli € 31.400.
Il nuovo bando agrisolare offre un’opportunità unica per le aziende agricole di innovare e risparmiare sui costi energetici, un’occasione da prendere al volo: Investimento agrisolare 2023
Risparmio e vendita energia
Abbiamo detto che grazie all’impianto fotovoltaico e alle batterie di accumulo si può prevedere un autoconsumo dell’85% questo significa che:
Autoconsumo 85% di 100.00 Kw a 0,20c al kw risparmio sulla bolletta € 17.000/annuo
Energia immessa in rete e venduta 15% di 100.000 a 0,10c al kw incasso 1.500 euro/anno
Totale € 18.500/anno (risparmio € 17.000 + vendita € 1.500)
Rendimento Investimento
Con una spesa iniziale di € 31.400 e un risparmio annuo di € 18.500, l’investimento sarebbe ammortizzato in meno di due anni.
Considerando che la vita media di un impianto fotovoltaico è di circa 25 anni (ma possono durare anche 30/35 anni) il rendimento su 25 anni sarebbe di:
25 anni x € 18.500 = € 462.500 Rendimento 25 anni
Chi può ricevere i contributi a fondo perduto? Scopri di più: Beneficiari bando agrisolare 2023
Finanziamenti e soluzioni:
il contributo dell’80% viene erogato dallo stato entro 90 giorni dalla fine dei lavori, questo significa che l’azienda agricola è tenuta ad anticipare l’intera somma nel nostro caso € 157.000.
Questo può essere un problema insormontabile perché l’azienda può non disporre di questa liquidità.
Ma allora cosa fare, bisogna rinunciare a questa eccezionale opportunità di avere i contributi all’80%?
No perché noi di Agrisolare possiamo assistervi anche nella concessione del finanziamento dell’intero importo che non richiede garanzie specifiche essendo garantito da un ente statale.
Quindi potrete pagare l’impianto fotovoltaico con il finanziamento concesso dalla banca e dopo 90 giorni dalla fine dei lavori quando riceverete il contributo potrete rimborsare alla banca l’80% e pagare quindi in diversi anni il restante 20% in rate di importo sempre minore rispetto a quello che l’impianto fotovoltaico vi permetterà di risparmiare ogni anno.
L’energia che non viene consumata dall’azienda, viene immessa in rete e venduta. Scopri di più: Agrisolare 2023 vendita energia
Riassumendo
- Costo totale dell’impianto: € 157.000
- Contributo a fondo perduto: € 125.600 (80%)
- Costo reale per l’azienda: € 31.400
- Risparmio annuo: € 18.500
- Rendimento su 25 anni: € 462.500 (18.500×25 anni)
Inoltre il costo dell’impianto fotovoltaico (€ 157.000) è interamente detraibile essendo un bene strumentale.
Lo scopo del bando è quello di sostenere il fabbisogno energetico dell’azienda, per questo motivo i contributi più alti (80%) vengono riservati alle aziende che installano impianti proporzionati ai consumi. Scopri di più sull’autoconsumo: Agrisolare 2023 fondo perduto per autoconsumo
Un’occasione da cogliere al volo
Il bando agrisolare legato al covid-19 è una chance straordinaria e difficilmente sarà ripetuta proprio perché è legata ai fondi europei relativi alla pandemia. È quindi essenziale che le aziende agricole ne approfittino al più presto. Ricordando che il bando è nella modalità sportello cioè le domande vengono accettate in ordine cronologico e il bando potrebbe anche chiudere solo dopo pochi giorni in caso di esaurimento dei fondi disponibili.
Ma io non mi fido più di questi contributi a fondo perduto dopo lo scandalo del 110%
Capisco che ci possa essere un po’ di scettiscismo, ma questo bando è diverso dagli altri. Questo è un bando europeo e non italiano, quindi i fondi vengono concessi dall’Europa e questo perché è una soluzione finanziata dalla comunità europea per aiutare le imprese ad affrontare le problematiche post covid quindi una misura eccezionale che non si ripeterà.
Noi di Agrisolare 2023 siamo a tua disposizione per fornirti indicazioni sulla documentazione necessaria per partecipare al bando e, inoltre, possiamo assisterti nella presentazione della domanda.
Non esitare a rivolgerti a noi per maggiori informazioni. Puoi contattarci telefonando al numero 351.5426417 o inviando una mail a info@agrisolare2023.it. La nostra squadra di esperti è pronta ad assisterti, guidandoti in ogni passaggio. Puoi anche inoltrare la tua richiesta riempendo il modulo sotto.
Guarda il video di presentazione
Contributi anche per rimozione eternit e rifacimento tetto
Codici ateco bando agrisolare 2023
Bando Agrisolare 2023 invio domande dal 12 settembre
Per maggiori informazioni visitare il sito ufficiale del GSE (Gestore Servizi Elettrici) a questo link
Bando Agrisolare 2023
Come Partecipare al bando agrisolare 2023
Vuoi ottenere i contributi a fondo perduto, ma non sai come fare, quali documenti sono necessari, o le tempistiche?
Inserisci sotto i tuoi dati e ti daremo le informazioni per poter partecipare al bando con successo.
Regolamento Operativo
scarica il PDF
Elenco dei codici ATECO che rientrano nel Parco Agrisolare 2023