Bando Agrisolare 2023: Opportunità e Limiti
Installazioni e Requisiti
Il Bando Agrisolare prevede specifici interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici su tetti e coperture di immobili destinati all’attività agricola, di trasformazione e agrituristica. Importante notare che non è consentita l’installazione a terra di tali impianti.
Gli immobili in questione devono essere accatastati come D10. Se non lo fossero, sarebbe necessario contattare un tecnico per apportare queste modifiche. In alternativa, è possibile fare una dichiarazione di ruralità fiscale degli immobili, ovvero aggiungere un’appendice alla visura attuale. In ogni caso, l’immobile deve essere destinato all’attività agricola o di trasformazione.
Il testo integrale pubblicato sul sito del Ministero dell’Agricoltura: Bando Agrisolare 2023 pdf
Aspettative e Realtà del Bando
Nelle previsioni per il nuovo Bando Agrisolare, si sperava che venisse superato il limite dell’autoconsumo, consentendo l’installazione di impianti sovradimensionati in base ai consumi elettrici e termici. In realtà, tale possibilità esiste, ma il contributo in questo caso scende dall’80% al 30%. Inoltre, i fondi destinati a questa tipologia, ovvero a impianti sovradimensionati, sono decisamente minori rispetto agli altri, infatti per l’autonsumo sono stanziati fondi per circa 750 milioni, mentre per gli impianti sovradimensionati questi fondi scendono a 75 milioni

Ma le serre e i vivai sono compresi nel bando agrisolare? Certamente. Scopri di più: Serre Agrisolare 2023
Un’opportunità per Tutti
Nonostante queste limitazioni, la situazione può essere vista anche come un fattore positivo. Non aver completamente superato il limite dell’autoconsumo potrebbe infatti evitare l’esaurimento rapido delle risorse stanziate, che altrimenti potrebbero essere accaparrate da poche, grandi aziende. In questo modo, invece, si amplia la possibilità per un maggior numero di soggetti di poter usufruire dei contributi.
Le domande per accedere ai contributi a fondo perduto vanno presentate esclusivamente tramite il portale del GSE il Gestore dei Servizi Elettrici. Scopri di più: GSE Agrisolare
In conclusione, il Bando Agrisolare 2023, pur con le sue limitazioni, rappresenta una significativa opportunità per le aziende agricole e di trasformazione. Come sempre, è importante informarsi e prepararsi adeguatamente per poter sfruttare al meglio le opportunità offerte.
E’ importante sottolineare che il bando ufficialmente uscirà entro giugno 2023. Per maggiori informazioni consultare qui il sito del GSE (Gestore Servizi Energetici).
Vuoi sapere quali sono i requisiti degli immobili per poter partecipare al bando? Scopri di più: Bando Agrisolare Documenti Tecnici
Noi di Agrisolare 2023 siamo a tua disposizione per fornirti indicazioni sulla documentazione necessaria per partecipare al bando e, inoltre, possiamo assisterti nella presentazione della domanda.
Non esitare a rivolgerti a noi per maggiori informazioni. Puoi contattarci telefonando al numero 351.5426417 o inviando una mail a info@agrisolare2023.it. La nostra squadra di esperti è pronta ad assisterti, guidandoti in ogni passaggio. Puoi anche inoltrare la tua richiesta riempendo il modulo sotto.
Ma qual è l’investimento massimo previsto dal bando. Scopri di più: Limiti di Spesa Bando Agrisolare 2023
Bando Agrisolare 2023
Come Partecipare al bando agrisolare 2023
Vuoi ottenere i contributi a fondo perduto, ma non sai come fare, quali documenti sono necessari, o le tempistiche?
Inserisci sotto i tuoi dati e ti daremo le informazioni per poter partecipare al bando con successo.