Avvio e Termine lavori Agrisolare 2023

Avvio dei lavori dopo l’approvazione
Dopo aver ricevuto l’approvazione della domanda, il beneficiario può iniziare i lavori. Entro 30 giorni dall’avvio dei lavori, è necessario inviare una comunicazione formale che ne attesti l’inizio. I lavori vanno terminati entro 18 mesi, è possibile chiedere una proroga per motivi oggettivi che il GSE si riserva di concedere o no, in questo caso il limite per terminare i lavori è a Giugno 2026.
Quali attività sono ammesse nel bando? Scopri di più: Codici Ateco Bando Agrisolare 2023
Richiedere un anticipo
Inoltre, il beneficiario può richiedere un’anticipazione del contributo fino a un massimo del 30% per sostenere le spese iniziali. Questo anticipo può essere richiesto dietro presentazione di idonea fidejussione.
L’energia che non viene consumata dall’azienda, viene immessa in rete e venduta. Scopri di più: Agrisolare 2023 vendita energia
Termine per la conclusione dei lavori
I beneficiari devono completare, collaudare e rendicontare gli interventi entro 18 mesi dalla pubblicazione nell’elenco dei beneficiari. È possibile richiedere una proroga al GSE, motivandola con fattori oggettivi che verranno valutati dall’ente. Il GSE si riserva il diritto di accettare o meno la richiesta di proroga. In caso di accettazione, i lavori dovranno comunque essere terminati entro il 30 giugno 2026.
Il nuovo bando agrisolare offre un’opportunità unica per le aziende agricole di innovare e risparmiare sui costi energetici, un’occasione da prendere al volo: Investimento agrisolare 2023

A quanto possano ammontare i contributi? Scopri di più: Contributi Fondo Perduto 80%
Quando vengono erogati i contributi
I contributi previsti dal bando vengono erogati al termine del progetto e dopo aver presentato la rendicontazione, non durante lo svolgimento dei lavori. Pertanto, è essenziale che il cliente disponga dei fondi necessari per coprire l’intero importo del progetto, compresa l’IVA (10% per il fotovoltaico, 22% nel caso di rimozione di amianto o rifacimento del tetto). Tale copertura finanziaria può essere ottenuta utilizzando fondi propri o ricorrendo a un finanziamento. Tuttavia, è possibile richiedere un’anticipazione del contributo fino ad un massimo del 30%.
E’ importante sottolineare che il bando ufficialmente uscirà entro giugno 2023. Per maggiori informazioni consultare qui il sito del GSE (Gestore Servizi Energetici).
Il testo integrale pubblicato sul sito del Ministero dell’Agricoltura: Bando Agrisolare 2023 pdf
Noi di Agrisolare 2023 siamo a tua disposizione per fornirti indicazioni sulla documentazione necessaria per partecipare al bando e, inoltre, possiamo assisterti nella presentazione della domanda.
Non esitare a rivolgerti a noi per maggiori informazioni. Puoi contattarci telefonando al numero 351.5426417 o inviando una mail a info@agrisolare2023.it. La nostra squadra di esperti è pronta ad assisterti, guidandoti in ogni passaggio. Puoi anche inoltrare la tua richiesta riempendo il modulo sotto.
Per calcolare il fabbisogno energetico dell’azienda e di conseguenza installare un impianto correttamente dimensionato, il bando prevede di conteggiare i consumi elettrici più quelli termici. Scopri di più: Parco agrisolare 2023 fotovoltaico
Bando Agrisolare 2023
Come Partecipare al bando agrisolare 2023
Vuoi ottenere i contributi a fondo perduto, ma non sai come fare, quali documenti sono necessari, o le tempistiche?
Inserisci sotto i tuoi dati e ti daremo le informazioni per poter partecipare al bando con successo.